Sistema di Segnalazione Violazioni
Wistleblowing
Il portale Whistleblowing viene adottato per la gestione delle segnalazioni di comportamenti, rischi, reati e irregolarità riferibili o connesse alle attività della Società, in conformità a quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 24 del 10 Marzo 2023 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Sistema di Gestione
Attenti alle regole del gioco.
IGP GIULIANI PIERO s.r.l. ha implementato un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente, Responsabilità Sociale, Salute e Sicurezza, Sicurezza Stradale e Anticorruzione Aziendale conforme rispettivamente alle norme ISO 9001, ISO 14001, SA 8000, ISO 45001, ISO 39001, ISO 37001, ISO 50001 e UNI PDR:125
In questa sezione è inoltre possibile consultare anche le varie certificazioni per i prodotti (FPC) ottenute dalla GIULIANI PIERO SRL grazie alla qualità di ogni suo processo produttivo. Ad ogni livello Aziendale, è monitorato il sistema gestionale per la Qualità attraverso la valutazione ed il Riesame della Direzione.
Politiche
Politica per la qualità ISO 9001
La direzione aziendale si impegna affinché la seguente politica sia compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli della propria organizzazione e quando richiesta anche alle parti interessate.
Politica per l’ambiente ISO 14001
La direzione aziendale si impegna affinché la seguente politica sia compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli della propria organizzazione e quando richiesta anche alle parti interessate.
Politica per la responsabilità Sociale SA 8000
La direzione aziendale si impegna affinché la seguente politica sia compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli della propria organizzazione e quando richiesta anche alle parti interessate.
Politica per la sicurezza stradale ISO 39001
Giuliani Piero srl operante nel settore del movimento terra- costruzioni stradali- costruzione acquedolli- fognalureopere idrauliche – interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su acquedolli e fognature per il ripristino delle normali condizioni di esercizio, produzione di conglomerali bituminosi, produzione di calcestruzzi e misti cementali.
Politica salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001
GIULIANI PIERO S.r.l. nell’ambito dell’attività: di produzione di conglomerati bituminosi; di costruzione stradali, acquedotti, fognature, opere idrauliche; di manutenzione ordinaria e straordinaria su acquedotti e fognature; amministrative in sede.
Politica anticorruzione ISO 37001
La Giuliani Piero srl è una moderna impresa di costruzioni che opera da oltre 50 anni nel campo stradale, specializzata in tutto ciò che sta sotto e anche sopra la strada. Nasce negli anni ’30, crescendo negli anni grazie alla competenza, alla passione e alla “concretezza” di un’intera famiglia, che ha saputo trasmettere questi valori nell’azienda che è diventata oggi. Per segnalazioni riguardo la politica anticorruzione rivolgersi alla seguente mail: anticorruzione@igpgiuliani.it
Politica per la parità di genere UNI PDR:125
L’organizzazione, al fine di garantire il raggiungimento della parità di genere attraverso l’integrazione, la valorizzazione e la tutela della diversità ha deciso di adottare la presente Politica per la parità di genere.
Politica Energetica ISO 50001
Giuliani Piero srl ritiene obiettivo strategico puntare al miglioramento continuo dell’efficienza energetica con il chiaro intento di mitigare l’impatto sull’ambiente riducendo le emissioni di CO2 in atmosfera e di diminuire i costi connessi all’uso dell’energia.
Politica Acquisti Sostenibili
Piano di sostenibilità
Verso un futuro inclusivo e sostenibile
Report Gas Serra
Report “Carbon footprint di organizzazione” secondo gli standard GHG Protocol e ISO 14064-1
Codice etico Aziendale
Nel porre in essere la propria attività, IGP Giuiani Piero Srl agisce in ottemperanza ai principi di libertà, dignità della persona umana e rispetto delle diversità. Per segnalazioni riguardo al codice etico rivolgersi alla seguente mail: odv231@igpgiuliani.it
Sistema Disciplinare
Il sistema disciplinare, vale a dire l’insieme delle sanzioni previste per la violazione della Politica anticorruzione, del Codice Etico e del sistema anticorruzione (d’ora in poi SAC), costituisce uno strumento indispensabile per garantire l’effettività e l’attuazione del SAC stesso.
Prestazioni inerenti la Responsabilità Sociale (SA 8000)
CENNI INFORMATIVI SUL PERCORSO CERTIFICATIVO INTRAPRESO DALLA SOCIETÀ
1. Premessa: Codici di condotta Etica e Certificazione SA 8000
Lo standard certificativo SA 8000 (emesso nel 1997 ed aggiornato prima nel 2001 poi nel 2008), superando l’eterogeneità dei codici di condotta etica, ha rappresentato il primo schema di riferimento riconosciuto in ambito internazionale ed avente valore certificativo dei valori di eticità sostenuti da un organizzazione.
2. Cenni informativi sul percorso certificativo intrapreso dall’azienda
Giuliani Piero S.r.l. attraverso questo percorso si vuole distinguere come Società socialmente responsabile nella maniera in cui il suo comportamento è volto al soddisfacimento delle legittime attese – economiche e non economiche – di tutti gli stakeholder coinvolti attraverso un dialogo costruttivo e un rapporto di reciproca fiducia con tutti i propri interlocutori interni ed esterni.
La responsabilità sociale a cui Giuliani Piero S.r.l guarda si può concretizzare nell’attenzione al rispetto dei diritti umani nei processi di produzione dentro e fuori la società.
Per diritti umani si intendono in primo luogo quelli tutelati dalle normative ILO e quelli presenti nella Dichiarazione Internazionale dei Diritti Umani, quali la non discriminazione, la libertà d’associazione, il diritto alla nutrizione e all’educazione, il controllo diretto e la sensibilizzazione dei fornitori sui valori etici.
In questa cornice Giuliani Piero S.r.l considera il personale come un suo capitale fondamentale; a tal fine dimostra consapevolezza dei problemi loro collegati e profonde impegno e volontà per risolverli, non solo nell’interesse dello staff, ma anche della azienda stessa.
Alcuni obiettivi facilitati dall’applicazione dello standard SA 8000:
- Instaurare un clima di mutuo affiatamento dal punto di vista organizzativo o mantenere relazioni ottimali tra personale e società, favorire un modello partecipativo e di dialogo con il personale, effettuare analisi di clima;
- Applicare a tutti i livelli del personale criteri di pari opportunità (assunzione, formazione, sviluppo, promozione, ecc.);
- Evitare forme di discriminazione e di emarginazione e favorire pari opportunità a tutto il personale.
SA 8000 prescrive la conformità ai seguenti requisiti :
- Lavoro infantile
- Lavoro forzato e obbligatorio
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
- Discriminazione
- Procedure disciplinari
- Orario di lavoro
- Criteri retributivi
Bilancio di Sostenibilità
Bilancio Sociale
Il Bilancio Sociale SA 8000 risponde all’obiettivo di comunicare in modo trasparente, chiaro e completo a tutte le parti interessate sulle prestazioni della Società relativamente agli aspetti della Responsabilità Sociale, e di fornire un resoconto puntuale sulla propria capacità di soddisfare i requisiti della norma SA 8000:2014.
Lavoro Infantile
Per diffondere le politiche e le procedure della educazione dei bambini e dei giovani lavoratori la Società ha adottato la seguente procedura.
Segnalazioni SA 8000
Per garantire a tutti i lavoratori ed a tutte le parti interessate una facile comunicazione di segnalazioni e suggerimenti in merito agli aspetti inerenti SA 8000, la Società ha istituito un sistema di inoltro di comunicazioni definito nella seguente procedura.
Segnalazioni UNI PdR
Per garantire a tutti i lavoratori ed a tutte le parti interessate una facile comunicazione di segnalazioni e suggerimenti in merito agli aspetti inerenti SA 8000, la Società ha istituito un sistema di inoltro di comunicazioni definito nella seguente procedura.
Guida per una comunicazione rispettosa